Milano nel tempo
  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti
... Darsena
E-mail 
Gruppo Facebook    
Com'era



storia  storia  introduzione  introduzione





A prima vista la Darsena appare come un semplice bacino d’acqua. In realtà, questo luogo, rappresentò per secoli uno dei più importanti snodi commerciali d’Italia, arrivando ad essere considerato fra i più importanti porti d’Italia per volume complessivo di merci transitate.
Ancor oggi c’è chi ricorda il fascino degli ultimi barconi che attraccarono, sostituiti poi da più moderni mezzi di trasporto.
Seguitemi, vi racconterò le origini di tale luogo.




La storia della Darsena, ebbe origine nel 1177, qualche anno dopo la distruzione di Milano ad opera di Federico Barbarossa. Si pensò infatti di creare un canale navigabile dal Lago Maggiore a Milano, deviando parte del Ticino. L’opera si concluse con l’arrivo del Naviglio Grande (allora Ticinello) a Milano attorno al XIII, esattamente nel laghetto di Sant’Eustorgio, predecessore della Darsena (datata quest'ultima 1603).
Il bacino di Sant’Eustogio, si trovava tra la corrispondente basilica e lo spazio dei caselli daziari di piazza XXIV Maggio (cioè porta Ticinese, che venne successivamente progettata dal Cagnola solo nel 1801).
La caratteristica conformazione a “forma di banana” è dovuta alla necessità di seguire la forma delle mure spagnole del 1560 (evidenziate in rosso nella piantina del 1860).

Come si presentava nel 1860 via Molino delle Armi (estratto mappa di Giovanni Brenna)



Nella mappa sono anche visibili:
L'Olona, che era stato allora deviato in darsena per mantenere il livello dell'acqua necessario alla navigazione.
Il Naviglio Grande che riversa l'acqua del Ticino nella Darsena
La Conca di Viarenna, costruita dalla "Veneranda Fabbrica del Duomo" attorno al 1550 per collegare il "Naviglio Grande" alla Cerchia dei Navigli interna.
Il Naviglio Pavese, fu l'ultimo ad essere costruito ( XIX secolo).



sulla Darsena:

> I "Comballi", conducenti dei barconi (MILANONELTEMPO)
> Trasporto dei marmi di Candaglia per la cotruzione del duomo (MILANONELTEMPO)
> La Darsena (da Vecchia Milano)
> Canottieri Milano (da Canottieri Milano)
> Canottieri Olona (da Cannottaggio Lombardia)
> Pubblicità E. Busnelli Mobili e Tappezzerie (da Wikipedia)



                       
Compiremo un giro attorno alla Darsena. Partiamo da Piazza XXIV Maggio percorrendo Viale Gorizia. Passeremo sul Ponte dello Scodellino per poi arrivare sino in Piazza Cantore. Da qui risaliremo da Viale G. D'Annunzio per poi ritornare nuovamente in Piazza XXIV Maggio. Seguitemi.

VISTE DALL'ALTO

Veduta aerea primi anni 30
  google maps


  google maps


  google maps


Darsena 1880
 
google maps

  google maps


Il vecchio laghetto di Sant'Eustorgio, oggi sostituito dalla Darsena
 


PIAZZA XXVI MAGGIO


Attorno al 1960 circa, questa era la vista della darsena che appariva da Piazza XXVI Maggio. Si intravedono i barconi e sulla destra le attrezzature per la raccolta della sabbia e della ghiaia
  google maps


CANOTTIERI MILANO


In prossimità della Piazza XXVI Maggio era sita la sede della Canottieri Milano. Siamo attorno al 1900

> Canottieri Milano (da Canottieri Milano) Canottieri Milano

  google maps


> Pubblicità E. Busnelli Mobili e Tappezzerie (da Wikipedia) Busnelli

Sede della Canottieri Milano datata 1900 circa. Sulla facciata è visibile una la pubblicità di E. Busnelli Mobili e Tappezzerie.
  google maps


Foto precedente qualche anno prima
  google maps


Sede Canottieri Milano datata 1900 circa.
  google maps


Lavori di demolizione del bastione e ampliamento della darsena
  google maps


1900 circa, la sede della Canottieri Milano fotografata da Viale Gorizia
  google maps


Al fianco della sede della Canottieri Milano, era sito lo Chalet dei Canottieri, dal quale partivano le canoe
  google maps


Qualche anno prima come appariva il luogo ove era sito la Canottieri Milano
  google maps


1908 un gruppo di canoisti della Canottieri Milano.
  google maps


Fotografia della Darsena scattata da Piazza XXVI Maggio
  google maps


PONTE SUL NAVIGLIO PAVESE



Darsena, il ponte all'inizio del naviglio pavese visto dal lato di G.D'annunzio. Credo anni 50
  google maps


Fotografia della Darsena scattata da Piazza XXVI Maggio. Sulla sinistra viale Gorizia
  google maps


1912 Fotografia della Darsena scattata da Piazza XXVI Maggio. Sulla sinistra viale Gorizia
  google maps


Ponte su Naviglio Pavese (Viale Gorizia). Sullo Sfondo il campanile della Chiesa di San Gottardo.
  google maps


  google maps


Fotografia della Darsena scattata da Piazza XXVI Maggio
  google maps


PONTE DELLO SCODELLINO - VIA GORIZIA



Il conte Fuentes (spagnolo) fece erigere agli inizi del ‘600 sul ponte da cui inizia il Naviglio Pavese, un trofeo per autocelebrarsi il realizzatore del naviglio. Nonostante non riuschì poi a realizzarlo
  google maps


Trofeo del conte Fuentes
  google maps


  google maps


Giovanni Migliara quadro del trofeo
  google maps


Naviglio nella Darsena 1600 1700 con il trofeo spagnolo.
  google maps


Ponte dello Scodellino e vista sulla Darsena. I bastioni sono già stati abbattuti
  google maps


Dopo la navigazione sul Naviglio Grande, chi approdava nella Darsena doveva passare sotto il Ponte dello Scodellino (Viale Gorizia). Ecco la visuale che si aveva ( La parte opposta è V.le G. D'Annunzio).
  google maps


La parte superiore del ponte Ponte dello Scodellino 1935 (Viale Gorizia)
  google maps


Ponte dello Scodellino - Viale Gorizia
  google maps


1920 Sullo sfondo il Ponte su Naviglio Grande (Viale Gorizia)
  google maps


Risalendo da Viale Gorizia e superato il Ponte dello Scodellino, ecco la visuale che avremmo avuto guardando in direzione di Piazza XXIV Maggio. La foro è datata 1900 circa. Sul lato sinistro è visibile Viale G. D'Annunzio (allora demominata Bastioni di Porta Genova).
  google maps


Foto scattata in prossimità del Ponte dello Scodellino (Viale Gorizia). In fondo verso Piazza Cantore è visibile il casotto della Canottieri Olona. A destra Viale G. D'Annunzio.
  google maps


l'inquadratura precedente negli anni 60
  google maps


Foto scattata in prossimità del Ponte dello Scodellino (Viale Gorizia). In fondo verso Piazza Cantore è visibile il casotto della Canottieri Olona. A destra Viale G. D'Annunzio
  google maps


Foto scattata in prossimità del Ponte dello Scodellino (Viale Gorizia). In fondo verso Piazza Cantore è visibile il casotto della Canottieri Olona. A destra Viale G. D'Annunzio
  google maps


Vista dal Ponte dello Scodellino (Viale Gorizia). Sulla destra la scuola e viale Gabriele D'annunzio
  google maps


Vista dal Ponte dello Scodellino. Sulla destra la scuola e viale Gabriele D'annunzio
  google maps


Vista dal Ponte dello Scodellino (Viale Gorizia). Sulla destra la scuola e viale Gabriele D'annunzio
  google maps


Foto poco dopo il Ponte dello Scodellino. Sulla destra si intravede il raccordo della Darsena con la Conca del Naviglio
  google maps


Barcone sulla Darsena
  google maps


Vista da prima del ponte dello Scodellino 1920 circa.
Sono visibili Viale Gorizia a sinistra, Viale G. D'annunzio a destra
  google maps


La sponda a sinistra è di Viale Gorizia. In fondo la sede della Canottieri Olona. A destra Viale G. DAnnunzio e le mura Spagnole. La foto risale 1800
  google maps


  google maps


La foto precedente anni dopo. I bastioni a destra sono stati abbattuti
  google maps


Barconi
  google maps


CANOTTIERI OLONA



> Canottieri Olona (da Cannottaggio Lombardia) Canottieri Olona

A destra il casotto della Canottieri Olona sito nella Darsena in fondo verso Piazza Cantore 1902
  google maps


La sede della Canottieri Olona. Sullo sfondo Viale G. D'Annunzio
  google maps


La sede della Canottieri Olona. Sullo sfondo Viale G. D'Annunzio
  google maps


FIUME OLONA


Un immagine inedita. L'Olona che riversa le sue acque nella Darsena che si scorge in fondo alla foto.
  google maps


VIALE G. D'ANNUNZIO


Vista del casotto della Canottieri Olona (a destra). La foto è stata scattata da Viale G. D'Annunzio. A sinistra è visibile Viale Gorizia
  google maps


Darsena vista da viale Gabriele d'Annunzio. Cartolina del 1902, si intravedono i barconi per il trasporto dei materiali all'attracco
  google maps


Viale Gabriele d'Annunzio fotogragato da Viale Gorizia negli anni 20
  google maps


Viale Gabriele D'Annunzio. La casa al centro è scomparsa
  google maps


Sullo sfondo viale Gabriele D'Annunzio. La casa al centro è scomparsa
  google maps


La foto è stata scattata da Viale G. D'Annunzio. A sinistra è visibile Viale Gorizia
  google maps


Di fronte è visibile lmboccatura della Conca di Viarenna (Viale G. D'Annunzio) fotografata da Viale Gorizia.
  google maps


Sulla sinistra la chiusura del ponte sotto cui cominciava il naviglio della Conca di Viarenna. Sono visibili anche i resti dei bastioni abbattuti
  google maps


Imboccatura della Conca di Viarenna (Viale G. D'Annunzio) fotografata da Viale Gorizia
Sono visibili le antiche mura spagnole.
  google maps


L'inquadratura precedente qualche anno dopo
  google maps


Darsena e la "Fiera di Porta Genova"
  google maps


Anni 50. Sullo sfondo la scuola
  google maps


Lato viale G. D'Annunzio con la scuola di sfondo
  google maps


A sinistra in primo piano la scuola di Viale G. D'Annunzio e i macchinari per lo scarico merci dai barconi. Sullo sfondo Piazza XXIX Maggio - Foto risalente al 1900 circa
  google maps


A sinistra in primo piano la scuola di Viale G. D'Annunzio e i macchinari per lo scarico merci dai barconi. Sullo sfondo Piazza XXIX Maggio
  google maps


Sullo sfondo la scuola comunale e il poonte sul Naviglio di via Conca del Naviglio. I bastioni sono già abbattuti
  google maps


Vista della Darsena dall'alto, lato V.le G. D'Annunzio - 1880 circa
  google maps


Vista della Darsena dall'alto di V.le G. D'Annunzio. Fine 800 circa
  google maps


Vista della Darsena dall'alto di V.le G. D'Annunzio.
  google maps


Lato Viale G. D'Annunzio. Dalla parte opposta V. Gorizia e ponte dello Scodellino. l'attività carico scarico dei barconi - 1973
  google maps


Viale G. D'Annunzio destra e via Gorizia sinistra verso Piazza XXIV Maggio 1960 circa
  google maps


Viale G. D'Annunzio destra e via Gorizia sinistra verso Piazza XXIV Maggio
  google maps


  google maps


La Darsena e il porto fluviale. Sullo sfondo Sant'Eustorgio
  google maps


La foto precedente qualche anno dopo
  google maps




GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <



  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A - ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK facebook