Milano nel tempo
  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti
... Via Visconti di Modrone
E-mail 
Gruppo Facebook    
Com'era



storia  storia  introduzione  introduzione





Via Visconti di Modrone originariamente si chiamava via San Damiano. Oggi solo un tratto successivo di Via Visconti di Modrone ha conservato ancora il nome di Via San Damiano. Uberto Visconti di Modrone, è stato un cittadino benemerito di Milano. Partecipò alla prima guerra mondiale come capitano di cavalleria, oltre a essere stato consigliere comunale e presidente del gruppo esercente del Teatro alla Scala; morì ad Imperia nel 1923.
Nella via, che subì una distruzione cospicua in occasione di bombardamenti della seconda guerra mondiale, spiccavano il palazzo Visconti di Modrone (oggi scomparso) e uno dei più bei ponti storici di Milano; il ponte delle Sirenette, ancor visibile perché spostato nel parco Sempione.






FOSSATO INTERNO - CERCHIA DEI NAVIGLI

La prima cinta muraria risale all’epoca delle mura romane. Nel tempo furono smantellate e dobbiamo risalire al 1155 per trovare una nuova cerchia difensiva, realizzata sul progetto del maestro Guintellino.
Consisteva in un cerchio irregolare che si snodava attraverso l’attuale cerchia interna. Era formato da un fossato, il cui scavo servì per formare un terrapieno (da qui il nome “cinta dei terraggi” perché fatta di terra). Il fossato venne riempito con l‘acqua proveniente dal Seveso e dal Nirone, mentre lo scarico della stessa era garantito dalla Vettabbia.
A seguito delle devastazioni compiute dal Barbarossa, i resti di questa cinta fortificata furono sostituiti con una muratura nel 1171.
Questa nuova cerchia era composta da sette porte e dodici pusterle, che fungevano entrambe da piccoli fortini.
Il fossato diventerà poi l'alveo dei Navigli (la cosiddetta cerchia dei Navigli).

Mappa del fossato.
  Nella mappa sono riconoscibili la prima cerchia delle mura medioevali e la successiva "cinta dei Terraggi" mura Romane di Milano

mura di Milano

Come si presentava nel 1860 Via San Damiano, poi via Visconti di Modrone
(estratto mappa di Giovanni Brenna)


Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.




su Via Visconti di Modrone

> Ponte delle Sirenette (MILANONELTEMPO)
> Palazzo Visconti di Modrone (MILANONELTEMPO)




                       

Percorreremo via Visconti di Modrone partendo dal"ponte della Tosa" (o Ponte della Vittoria). Ci muoveremo in direzione di via San Damiano passando al fianco della muratura oltre la quale esisteva lo scomparso e meraviglioso Palazzo Visconti di Modrone. Supereremo l'incrocio con Via Borgogna, dove una volta era situato lo storico "Ponte delle Sirenette". Raggiungeremo poi l'incrocio con Via San Damiano, ove una volta era situata la Chiesa di San Damiano e l'omonimo ponte.


PONTE DELLA TOSA (O PONTE DELLA VITTORIA)
INIZIO VIA VISCONTI DI MODRONE (ALTEZZA LARGO AUGUSTO)




Il Ponte sul Naviglio in via Cesare Battisti, era quello di porta Tosa (disegno di Giannino Grossi). La sua leggera pendenza era un forte ostacolo per i carri carichi che da qui passavano per raggiungere il Verziere. Vi si radunavano all'alba i lavoratori giornalieri in attesa di un ingaggio. "Essere al ponte" naturalmente in dialetto, significava essere disoccupati. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Poco oltre la foto precedente nella stessa direzione. Sulla sinistra il ponte sul Naviglio in via Cesare Battisti,
  google maps


Il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria). Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria). Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Via Verziere angolo via San Damiano, oggi largo Augusto angolo via Visconti di Modrone. Sulla destra è visibile il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria).Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Via S.Damiano (ora Visconti di Modrone) Angolo con Via Battisti. Sullo sfondo il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria) fine Anni 20. Foto in direzione largo Augusto.
  google maps


Lavori di copertura Naviglio. Vista dal ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria), tra la ex via Verziere (oggi largo Augusto) e la Via Cesare Battisti. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Vista dal ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria), tra la ex via Verziere (oggi largo Augusto) e la Via Cesare Battisti. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria), tra la ex via Verziere e la Via Cesare Battisti. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria), tra la ex via Verziere e la Via Cesare Battisti. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Lavandaie dopo il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria). Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Sullo sfondo il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria). Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Sullo sfondo il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria). Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


1929 Chiusura Navigli. Sullo sfondo il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria). Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


SI PROSEGUE

Sulla sinistra palazzo Visconti di Modrone e sullo sfondo il ponte delle Sirenette. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Sulla sinistra palazzo Visconti di Modrone e sullo sfondo il ponte delle Sirenette. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Sulla sinistra palazzo Visconti di Modrone (ca' di sciori) e sullo sfondo il ponte delle Sirenette. La passerella rotante. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Sulla sinistra palazzo Visconti di Modrone e sullo sfondo il ponte delle Sirenette. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Sulla sinistra c'è via Chiossetto. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


PALAZZO VISCONTI DI MODRONE



La famiglia Visconti di Modrone, aveva un palazzo sito all'attuale altezza di Via Cerva 28. Era famoso per le sue sale e la parte del giardino che dava sul Naviglio di via San Damiano (oggi Via Visconti di Modrone). Il palazzo venne distrutto in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Al suo posto è visibile un nuovo palazzo che ha inglobato alcuni elementi architettonici fra i quali la famosa balaustra che oggi si affaccia su via Visconti di Modrone.

> Palazzo Visconti di Modrone (MILANONELTEMPO) Canottieri Milano

Ubicazione del palazzo
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone dei marchesi Castelli, tra via Cervia e la cerchia dei navigli, oggi distrutto
  google maps


Sulla sinistra Palazzo Visconti di Modrone. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone (vista frontale) e l'attuale palazzo che ha preso il suo posto.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone (vista frontale) e l'attuale palazzo che ha preso il suo posto.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone. Un balcone della balaustra che dava sul Naviglio.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Sulla destra il palazzo successivo al palazzo Visconti di Modrone. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone. In giardino dopo la chiusura dei Navigli. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone (vista frontale) e l'attuale palazzo che ha preso il suo posto.
  google maps


Palazzo Visconti di Modrone (vista frontale) e l'attuale palazzo che ha preso il suo posto. Nella foto vecchia sono visibili i segni dei bombardamenti della seconda guerra Mondiale.
  google maps


PONTE DELLE SIRENETTE



Ponte delle Sirenette. Era sito all'angolo tra l'allora via San Damiano (oggi Via Visconti di Modrone) e l'attuale Via Borgogna. Era il primo ponte metallico costruito in Italia: lo avevano inaugurato il 23 giugno 1842. Quando il naviglio venne ricoperto, il ponte fu smantellato e trasportato nel Parco Sempione, ove è tutt'ora visibile. In rosso il punto dove si trovava.

> Ponte delle Sirenette (MILANONELTEMPO) Canottieri Milano

  google maps


Una sovrapposizione di immagine ieri e oggi. L'immagine a destra ritrae dove era sito il Ponte delle sirenette. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione dell'attuale via Borgogna (a sinistra)
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione dell'attuale via Borgogna (a sinistra)
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione dell'attuale via Borgogna (a sinistra)
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto dall'attuale via Borgogna verso via San Damiano (ora via Visconti di Modrone)
  google maps


Vista da sotto il ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


  google maps


Ponte delle Sirenette, sullo sfondo. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Copertura del Naviglio. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Ponte delle Sirenette sullo sfondo. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


Ponte delle Sirenette sullo sfondo. Foto in direzione via Francesco Sforza.
  google maps


SI PROSEGUE VERSO VIA SAN DAMIANO



Sullo sfondo il ponte di San Damiano, posizionato al termine di via Visconti di Modrone ed inizio via San Damiano. Foto in direzione via San Damiano.
  google maps


Foto a sinistra 1920. Foto a destra dipinto di Giannino Grossi (1958). Sullo sfondo il ponte di San Damiano
  google maps


San Damiano, chiesa antica edificata a ridosso della pusterla che permetteva alla Contrada di San Romano (oggi corso Monforte) di scavalcare il naviglio. Diede il nome al terraggio che si elevava alle sue spalle.
  google maps


  google maps


San Damiano in un quadro dell'epoca
  google maps


Chiesa di San Damiano. Foto in direzione corso Monforte.
  google maps


Chiesa di San Damiano in un dipinto di Grossi Giannino 1919
  google maps


Ponte San Damiano. Foto in direzione via Monforte
  google maps


> Informazioni su palazzo Bolagnos o palazzo Visconti di Grazzano
> Palazzo Bolagnos (da Mascione.it)

La mappa catastale sottostante risale al 1751. Il riferimento "182" (evidenziato in giallo) indicava il palazzo di Bolagnos (o palazzo Visconti di Grazzano) che aveva ed ha l'entrata via Cino del Duca n.8 e il cui retro si affacciava sul naviglio.
 




GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <



  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A - ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK facebook