Milano nel tempo
  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti
... Via Verziere ex Corso di Porta Tosa
E-mail 
Gruppo Facebook    
Com'era



storia  storia  introduzione  introduzione





Per un migliaio di anni Il verziere fu il mercato della frutta, verdura, dei fiori e altri generi alimentari e non. Nei secoli venne ripetutamente spostato dall’originaria zona di via Laghetto dove nacque. Il simbolo che la rappresenta maggiormente è la Colonna del Verziere che fu eretta nel 1580 come ex voto per la cessazione dell'epidemia di peste del 1577.





L’originale mercato del Verzee in milanese era sito in Piazza Santo Stefano. Nel secolo XIII venne spostato tra le due cattedrali dell'antica Milano, l'odierna Piazza Duomo. Azzone Visconti nel 1355 fa abbattere il Battistero insediandovi il Verziere al suo posto. Nel 1606 il Conte De Fuentes, mediante un proclama sposta il verziere da Piazza del Duomo ai piedi della Porta Orientale, l’attuale Porta Vittoria. Nonostante ciò il verziere rimarrà in Duomo per altri cent'anni, traslocando definitivamente solo nel 1684. Quella zona in età longobarda aveva preso il toponimo di “rauda” (terra da bonificare). Nel 1911 è spostato dal Verziere (strada che ancora oggi ha ancora tale nome) a corso XXII Marzo, adiacente allo scalo merci di Porta Vittoria (Parco Vittorio Formentano). Su quell’area in precedenza nel 1848 c’era un fortino austriaco del maresciallo Josef Radetzky, riconquistato dai milanesi dopo le cinque giornate. Il trasloco del 1911 avvenne in conseguenza della vicinanza del nuovo sito alla nuovissima stazione di Porta Vittoria, inaugurata proprio in quell'anno e poi dismessa nel 1991. Negli anni mutò il nome in Mercato Ortofrutticolo. Oggi è ancora visibile una delle costruzioni inglobate nel mercato: la palazzina liberty realizzata nel 1908 dall’architetto Alberto Migliorini, che fu anche sede negli anni ’70 della compagnia teatrale del Premio Nobel Dario Fo. Per ultimo nel 1965 l'ortomercato fu trasferito nell'attuale sede di via Lombroso e il nome venne mutato in Mercati Generali.



Confronto tra mappa dei primi del '900 e quella odierna.




su Via Verziere

> Verziere (Wikipedia)
> Colonna del Verziere (Wikipedia)
> Il Verziere (Storie di Milano)
> Rinvenuti resti al Verziere (Storie di Milano)
> Il borgo di porta Tosa e il Verziere (Procura Milano)
> La “spaesata” Colonna del Verziere (Urbanfile)
> Il Verziere di Milano: la storia nei secoli (MilanoFree)



                       

Partiremo da via Francesco Sforza percorrendo la direzione verso via Verziere. Incontreremo tutte le vie che confluivano sulla piazza del vecchio mercatofino a giungere alla fine della piazza stessa posta all'altezza di via Beccaria,

IL VERZIERE NEGLI ANNI



Il verziere in corso XXII Marzo
  google maps


Il verziere in corso XXII Marzo
  google maps




Via S.Damiano (ora Visconti di Modrone) Angolo con Via Battisti. Sullo sfondo il ponte di Porta Tosa (o ponte della Vittoria) fine Anni 20. Foto in direzione largo Augusto.
  google maps


Il ponte della vittoria che nell'immagine sulla destra conduceva al Verziere
  google maps


Il ponte della vittoria che nell'immagine sulla destra conduceva al Verziere
  google maps


Dipinto Arturo Ferrari. Sulla destra Via S.Damiano (ora Visconti di Modrone). Sulla sinistra si entra in via Verziere.


La casa sulla sinistra è quella dipinta nella precedente foto.


Vicolo del Verziere a sinistra (largo Augusto). Di fronte via San Damiano (oggi via Visconti di Modrone) dove scorreva il naviglio. Le vecchie case vengono demolite e sostituite in parte dai nuovi edifici.
  google maps


Vicolo Verziere, attuale Via Marziale prima delle trasformazioni edilizie 1950 circa.
  google maps


Vicolo Verziere, attuale Via Marziale prima delle trasformazioni edilizie 1950 circa.
  google maps


Corso Europa, più o meno all'altezza di via Cavallotti. Sullo sfondo gli edifici del Verziere in demolizione 1967
  google maps


Avanzi della Pusterla Tosa Medioevale, 1929. Di fronte le case di largo Augusto e via Cerva
  google maps


1930 Durante la copertura dei Navigli - Quello sullo sfondo è indubbiamente Largo Augusto ed il Verziere
  google maps


La foto precedente procedendo in direzione di via Verziere
  google maps


Verziere e largo Augusto intorno al 1930. Sullo sfondo a sinistra via Larga e a destra via Cavallotti
  google maps


Verziere e largo Augusto intorno al 1930. Sullo sfondo a sinistra via Larga e a destra via Cavallotti
  google maps




Anni '30. Sullo sfondo a sinistra via Larga e a destra via Cavallotti
  google maps


Anni '30. Sullo sfondo a sinistra via Larga e frontalmente via Cavallotti
  google maps


Anni '30. Sullo sfondo frontalmente via Cavallotti
  google maps


Largo Augusto anni '50. Sulla destra via Cavallotti, sullo sfondo via Larga.
  google maps


Largo Augusti anni '40. Sulla destra via Cavallotti, sullo sfondo via Larga.
  google maps



La colonna del Verziere e i suoi diffetenti spostamenti
Ma ai passanti, quel giorno, venne quasi un coccolone nel vedere il Redentore voltato dall'altra parte, in via Durini. La notizia rimbalza per vicoli e contrade, con tanto di spiegazione del mistero. Le cose andarono così, dove un tempo finiva il corso di Porta Tosa, e dove ben si stagliava la colonna. Una delle tante fatte erigere da Carlo Borromeo. Durante la peste del 1576, per permettere ai fedeli, costretti in casa dalla quarantena, di seguire la messa stando alla finestra, si costruiscono altari nelle piazze e negli incroci. Finita la peste, Borromeo sostituisce gli altari con le colonne. Una caratteristica di Milano per due secoli. Poi, Giuseppe II, nel 1786, butta giù tutto per snellire il traffico. Sulla cima della colonna di largo Augusto, nel 1673, fu posta la statua del Redentore, che guardava appunto verso il Verziere, luogo di mercato, piccoli traffici e grande milanesità. Nel 1860 la colonna fu smontata perché pericolante e il Cristo si ritrovò, a fine lavori, con lo sguardo piegato un po' più verso l'attuale via Durini.
(Tratto da Milano Corriere).

Come appariva l'iniziale piazza del Verziere in una vecchia mappa.


Mappa tratta dal filmato di Andrea Rui "storia della colonna infame"

Sullo sfondo della colonna in senso orario da sinistra, Via Cerva, Vicolo del Verziere, e la via che conduceva a Porta Tosa.
  google maps


Anni 20. Sullo sfondo della colonna in senso orario da sinistra un inizio casa del Verziere, Via Cerva, Vicolo del Verziere, e la via che conduceva a Porta Tosa
  google maps


Anni 20. Sullo sfondo della colonna in senso orario da sinistra Via Cerva, Terraggio di Porta Tosa e la via che conduceva a Porta Tosa
  google maps


Foto successiva agli anni '20 (vedi immagine prcedente). Cominciano le demolizioni- Sullo sfondo in senso orario da sinistra, Via Cerva, Vicolo del Verziere, e la via che conduceva a Porta Tosa
  google maps


Stessa inquadratura precedente
  google maps


Adunata dei superstiti delle Cinque Giornate di Milano, 1885. La via che si intravede a sinistra dietro la colonna è via Dur ini.
  google maps


Sovrapposizione precedente foto per comprenderne la locazione


Foto successiva agli anni '20 (vedi immagine prcedente). Cominciano le demolizioni- Sullo sfondo in senso orario da sinistra, Via Cerva, Vicolo del Verziere, e la via che conduceva a Porta Tosa.
  google maps


Scorcio scomparso tra Via Cerva e il Verziere, 1923 circa. Sullo sfondo a sinistra si intravede Vicolo Verziere, ora Via Marziale
  google maps


Veduta dello slargo di via Verziere angolo via Cerva.
  google maps


Verziere, Largo Augusto. Sulla sinistra in sequenza via Cerva, via Marziale lato nord verso via Cesare Battisti. Anni 1930
  google maps


Verziere, Largo Augusto. Sulla sinistra in sequenza via Cerva, via Marziale lato nord verso via Cesare Battisti. Anni 50, l'area del Jolly Hotel non è ancora cantierizzata
  google maps


Verziere, Largo Augusto. Sulla sinistra in sequenza, via Marziale e via Visconti di Modrone
  google maps


Verziere, Largo Augusto. Sulla sinistra in sequenza via Cerva, via Marziale lato nord verso via Cesare Battisti. Anni 50, l'area del Jolly Hotel non è ancora cantierizzata
  google maps


Verziere, Largo Augusto. Sulla sinistra in sequenza via Cerva, via Marziale lato nord verso via Cesare Battisti. Anni 50, l'area del Jolly Hotel non è ancora cantierizzata. Colonna del Verziere, 1925 - 1940
  google maps


1930. Verziere, Largo Augusto. Sulla sinistra in sequenza via Cerva, via Marziale lato nord verso via Cesare Battisti.
  google maps


Verziere, Largo Augusto. Sulla sinistra in sequenza via Cerva, via Marziale lato nord verso via Cesare Battisti. Anni 50, l'area del Jolly Hotel non è ancora cantierizzata.
  google maps


Verziere, Largo Augusto. Via Marziale lato nord verso via Cesare Battisti. Anni 50, l'area del Jolly Hotel non è ancora cantierizzata.
  google maps


Verziere - Largo Augusto da sinistra in senso orario via Durini e via Cerva anni 50
  google maps



Verziere - Largo Augusto da sinistra in senso orario via Durini e via Cerva anni 50
  google maps


Verziere - Largo Augusto, 1948 - Lavori per la costruzione del nuovo palazzo dell'AEM e demolizione di Palazzo Trivulzio. Sullo sfondo da sinistra via Durini e via Cerva.
  google maps


Verziere - Largo Augusto, 1948 - Lavori per la costruzione del nuovo palazzo dell'AEM e demolizione di Palazzo Trivulzio. Sullo sfondo da sinistra via Marziale e via francesco sforza
  google maps


La colonna del Verziere. Sullo sfondo verso via Cesare battisti
  google maps


Verziere 1927, l'incrocio tra via Cavallotti (ex via San Zeno) a sinistra e via Durini di fronte
 

1933. Via Durini a destra.
  google maps


Angelo Inganni del 1845. Sulla sinistra via Verziere. Sullo sfondo via Durini dove si intravede la Chiesa di Santa Maria della Sanità. Alle spalle via San Bernardino.
  google maps


1933. Sulla sinistra via Verziere. Sullo sfondo via Durini dove si intravede la Chiesa di Santa Maria della Sanità. Alle spalle via San Bernardino.
  google maps


In fondo a sinistra via Cavallotti (ex via San Zeno). Di fronte via Durini
  google maps


L'ortolan de la careta
  google maps


Primi del '900, ortolani. Il Verziere, Vie Cavallotti in fondo a sinistra. Proseguendo nella foto non visibile si sarebbe imboccata via Durini
  google maps


Largo Augusto e Via Verziere, Primi anni 50. Sullo sfondo via Larga e la parte distrutta del Verziere
  google maps


Largo Augusto e Via Verziere. Stessa vista della precedente foto qualche anno dopo
  google maps


Largo Augusto e Via Verziere, anni '30. A sinistra il verziere verso via Brolo.
  google maps


Mappa Verziere 1917 - Oggi e ieri.
Mappa tratta da UrbanFile "storia della colonna infame"


Mappa Verziere 1917


Verziere angolo via San Zeno/Cavallotti
  google maps


Verziere, il tram è diretto in via Cavallotti (non visibile sulla destra).
  google maps


Largo Augusto. Sulla sinistra via Verziere. Sulla destra via Cavallotti.
  google maps


Jacqueline Sassard e Gabriele Ferzetti, Nata di marzo, (1958).


Foto anni 60 scattata dal altezza di via Visconti di Modrone. Sullo sfondo si intravede il Bottonuto
  google maps


Largo Augusto. Sulla sinistra via Verziere.
  google maps


Verziere dei primi del '900. Foto verso via Brolo.
  google maps




Colonna Verziere dei primi del '900. Foto verso via Brolo.


Verziere mercato. Foto verso via Brolo.
  google maps


Verziere primi '800. Foto verso via Brolo.


Verziere primi '800. Foto verso via Brolo


Il Verziere
  google maps


Arturo Ferrari 1917
  google maps


Verziere inizio '900. Foto verso via Brolo.
  google maps


Verziere inizio '900. Foto verso via Brolo.
  google maps


Verziere inizio '900. Foto verso via Brolo.
  google maps


Verziere macelleria.
  google maps


Verziere 1910. Foto verso via Brolo.
  google maps


Verziere e San Pietro in Gessate, 5 marzo 1914

Verziere 1911. Foto verso via Brolo.
  google maps


Olio su tavola di Paolo Sala 1900 circa.
  google maps


Verziere mercato. Foto verso via Brolo.
  google maps


Verziere mercato. Foto verso via Brolo.
  google maps


Verziere mercato. Foto verso via Brolo.
  google maps


Verziere 1880. Foto verso via Brolo.
  google maps


Mercato del Verziere e colonna. Foto verso via Brolo.
  V google maps


Veduta del Verziere (attuale largo Augusto) 1852, dipinto da Angelo Inganni. Foto verso via Brolo.
  google maps


Colonna del Verziere.


Verziere 1910-15. Foto verso via Brolo.
  google maps


1920-25 Verziere. Foto verso via Brolo.
  google maps


1920-25 Verziere. Foto verso via Brolo
  google maps


Sullo sfondo a destra lo slargo dell'attual largo Augusto
  google maps


Verziere. Foto verso via Brolo.
  google maps



1920-25. Verziere
  google maps


Il Verziere sino ad inizio del XX secolo era uno dei principali mercati ortofrutticoli di Milano, esistente dal 1766, insieme agli altri delle vicine Piazza Fontana e delle bancarelle presenti per secoli in Piazza del Duomo. Il nome stesso indica un luogo ove si vendevano le "verzure". Sino al 1870 circa mantenne il suo nome originale di Contrada di Porta Tosa, dopo assunse il nome definitivo di Verziere.
  google maps


Mappa del mercato


1900-1910. Verziere. Foto verso via Brolo.

  google maps


Quel che resta dello storico Verziere nel dopoguerra prima dell'avvio delle demolizioni
  google maps


Quel che resta dello storico Verziere nel dopoguerra prima dell'avvio delle demolizioni
  google maps


Via verziere n.16.
  google maps


Lato numeri pari.

  google maps


Il mercato


Magnasco Alessandro il Verziere 1673.


Via Verziere anni '70.
  google maps


Verziere- Sguardo verso corso Europa
  google maps



Foto in direzione della colonna del Verziere.

  google maps






Come appariva Verziere in direzione prima delle demolizioni.


Come appariva Verziere in direzione dopo delle demolizioni.


Via Verziere in direzione Largo augusto. Sulla destra la cupola del Santuario di San Bernardino alle ossa.
  google maps


Demolizioni di via Verziere.
  google maps


Demolizioni di via Verziere. Sullo sfondo la chiesa di Santo Stefano.
  google maps

Anni '50
  google maps


Demolizioni di via Verziere .
  google maps


Verziere allo sbocco di corso Europa, 1967. Si vedono ancora gli edifici in via di demolizione. Sullo sfondo la chiesa di Santo Stefano.
  google maps


Demolizioni di via Verziere, ultima casa verso piazza Fontana.
  google maps


Ultima casa di via Verziere. Sullo sfondo a destra piazza Fontana
  google maps


Ultimi residui del Verziere, anni 50. La stessa casa dell'inquadratura precedente ma verso vicolo San Zeno. A sinistra si intravede il palazzo del comando di Polizia Locale di via Beccaria.
  google maps



Vicolo San Zeno 1930 a sinistra. Successivamente via del Verziere e via Brolo che conduceva alla chiesa di Santo Stefano
  google maps


Vicolo San Zeno a destra dopo la casa sullo sfondo. Visto da piazza Santo Stefano
  google maps


Verziere, dopo i Bombardamenti Sullo sfondo piazza Beccaria
  google maps


1946


1946


Verziere a sinistra. A destra via Brolo e la cupola di San Bernardino in piazza Santo Stefano.
  google maps


Verziere a sinistra. A destra via Brolo e la cupola di San Bernardino in piazza Santo Stefano.
  google maps


Via Verziere a sinistra. A destra la chiesa di San Bernardino alle Ossa e via Brolo che conduceva alla piazza Santo Stefano nel 1929-35
  google maps


Il Verziere a sinistra e sullo sfondo la chiesa di San Bernardino vista da piazza Fontana
  google maps


Verziere via brolo, dipinto della Contrada del Broglio di Luigi Premazzi
  google maps


Via Verziere e la chiesa di San Bernardino alle Ossa, 1950 vista da via Larga
  google maps


L'ultima parte del Verziere fotogragata dal campanile di San Gottardo in corte.


L'ultima parte del Verziere fotogragata dal campanile di San Gottardo in corte.
Nel riquadro a destra l'ingrandimentodelle ultime case adiacenti il Santuario di San Bernardino alle ossa


Panorama verso sud dal campanile di San Gottardo, 1925
Verziere visto da via Larga verso piazza Largo Augusto
  google maps


 
 


GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <



  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A - ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK facebook