Milano nel tempo
  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti
... Via Santa Sofia
E-mail 
Gruppo Facebook    
Com'era



storia  storia  introduzione  introduzione





La ex " Strada di Santa Sofia" partiva dal "ponte di San Celso" e terminava al "ponte di Porta Romana". Quella che oggi è visibile è una minima parte in quanto la zona fu quasi completamente rasa al suolo nei bombardamenti del 1943. Fortunatamente da tale distruzione si salvò il complesso della Chiesa di Santa Maria Bambina (in prossimità di porta Romana).
Il naviglio fiancheggiava via Santa Sofia. Dietro le costruzioni adiacenti l'altra parte del naviglio, correva parallelamente via Goddadini, sparita totalmente in seguito ai bombardamenti.






FOSSATO INTERNO - CERCHIA DEI NAVIGLI

La prima cinta muraria risale all’epoca delle mura romane. Nel tempo furono smantellate e dobbiamo risalire al 1155 per trovare una nuova cerchia difensiva, realizzata sul progetto del maestro Guintellino.
Consisteva in un cerchio irregolare che si snodava attraverso l’attuale cerchia interna. Era formato da un fossato, il cui scavo servì per formare un terrapieno (da qui il nome “cinta dei terraggi” perché fatta di terra). Il fossato venne riempito con l‘acqua proveniente dal Seveso e dal Nirone, mentre lo scarico della stessa era garantito dalla Vettabbia.
A seguito delle devastazioni compiute dal Barbarossa, i resti di questa cinta fortificata furono sostituiti con una muratura nel 1171.
Questa nuova cerchia era composta da sette porte e dodici pusterle, che fungevano entrambe da piccoli fortini.
Il fossato diventerà poi l'alveo dei Navigli (la cosiddetta cerchia dei Navigli).

Mappa del fossato.
  Nella mappa sono riconoscibili la prima cerchia delle mura medioevali e la successiva "cinta dei Terraggi" mura Romane di Milano

mura di Milano

Come si presentava nel 1860 via Santa Sofia (estratto mappa di Giovanni Brenna)


Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.




su Via Santa Sofia:

> Porta Lodovica (da Wikipedia)
> Chiesa di Santa Maria Bambina (da Ordine di Visitazione)
> Sciostra (da Videonciclopedia)
> Statua di san Giovanni Nepomuceno (da MILANONELTEMPO)
> Farmacia Foglia(da Carebeauty)




                       
Percorreremo via Molino delle armi partendo dal"Ponte di Porta Ticinese" (oggi incrocio via De Amicis - corso di Porta Ticinese). Ci muoveremo in direzione di via Santa Croce / via della Chiusa dove allora era sito il ponte delle Pioppette. Quest'ultimo tratto è stato quasi totalmente cancellato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. All'angolo tra via Molino delle Armi e via Santa Croce, ai tempi la chiusa interna incrociava il Vettabia; le foto ci mostreranno un mulino che sorgeva in tale prossimità. Proseguiremo poi sino all'incrocio con Corso Italia (allora via San Celso), dove un altro ponte "scavalcava" la fossa interna.

PUSTERLA LODOVICA / SANT'EUFEMIA

Pusterla Lodovica (già Pusterla di Sant'Eufemia), era posta a ridosso dell’attuale incrocio fra via Molino delle armi e Corso Italia (allora via San Celso). Foto in direzione Corso Italia

> Porta Lodovica (da Wikipedia)



  google maps


Ponte di Corso Italia. Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


Foto dal ponte di Corso Italia in direzione via Francesco Sforza. Sulla destra sono ancora esistenti le case antiche con i balconi
  google maps


Via Santa Sofia poco dopo aver superato il ponte di San Celso (Corso Italia) in direzione di Corso di Porta Romana. Il palazzo sulla sinistra che si intravede non è più presente. Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


Via Santa Sofia dopo il Ponte di San Celso (Corso Italia), proseguento verso Corso di Porta Romana. Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


1900-1920. Via Santa Sofia fotografata verso il ponte di San Celso (incrocio con Corso Italia). Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


Via Santa Sofia fotografata verso il ponte di San Celso (incrocio con Corso Italia). Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


Verso Corso di Porta Romana. A destra dopo la curva c'è la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


Verso Corso di Porta Romana. A destra dopo la curva c'è la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


Sciostra di Santa Sofia. Si trovava di fronte alla Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto scattata in direzione di Corso Italia. Foto in direzione via Molino delle Armi

> Sciostra (da Videonciclopedia) Sciostra

  google maps


La stessa sciostra della foto precedente qualche anno prima
  google maps


La casa prima della sciostra precedente (per esattezza quella in mezzo alla foto precedente)
  google maps


Sciostra Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


La stessa precedente Sciostra di Santa Sofia fotografata in direzione di corso di Porta Romana. Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


Vista di Santa Sofia (sulla destra) verso il ponte di Porta Romana. Sulla destra la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Francesco Sforza

CHIESA DI SANTA MARIA BAMBINA


> Chiesa di Santa Maria Bambina (da Ordine di Visitazione) Sciostra

In lontananza sulla destra chiesa di Santa Maria Bambina. Foto verso via Francesco Sforza
  google maps


Sulla destra chiesa di Santa Maria Bambina. Foto verso via Francesco Sforza
  google maps


Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


Via Santa Sofia dopo i bombardamenti subiti nell'agosto del 1943, ieri e oggi,
  google maps


PONTE DI PORTA ROMANA



Santa Sofia poco prima di arrivare al ponte di Porta Romana. Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


  google maps


Ponte di Porta Romana con la caratteristica statua. Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


Ponte di Porta Romana. Di spalle la statua di san Giovanni Nepomuceno. Statua di san Giovanni Nepomuceno. Era posta sopra il ponte fra l’incrocio di via Francesco Sforza e corso di Porta Romana. Fu spostata in Piazza Cardinal Ferrari in occasione della copertura dei Navigli. Successivamente sparì. Foto in direzione via Francesco Sforza

> Statua di san Giovanni Nepomuceno (da MILANONELTEMPO) Sciostra

  google maps


Ponte di Porta Romana. Foto in direzione via Francesco Sforza
  google maps


Vista dal ponte di Porta Romana. Sulla sinistra la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


Vista dal ponte di Porta Romana. Sulla sinistra la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


Vista poco prima del ponte di Porta Romana. Sulla sinistra la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


Vista dal ponte di Porta Romana. Sulla sinistra la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


Sullo sfondo la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


Sullo sfondo la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


  google maps


Fine 800, ponte di Porta Romana. Sullo sfondo la Chiesa di Santa Maria Bambina. Foto in direzione via Molino delle Armi
  google maps


In primo piano la statua di Nepomunceno. Foto verso corso di Porta Romana
  google maps


All'angolo fra via Santa Sofia e corso di Porta Romana, è sita la farmacia Foglia. Un documento data la sua fondazione antecedente al 1835.

> Farmacia Foglia (da Carebeauty) Sciostra

  google maps



VIA GOZZADINI - EX TERRAGLIO DI SAN CELSO



Via Gozzadini oggi è stata inglobata in Via Santa Sofia in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale che l'hanno totalmente cancellata. La via Gozzadini partiva da corso di Porta Romana e correva parallela alla fossa di via Santa Sofia per poi terminare in Corso Italia.
Di seguito una serie di tre foto che la ritraggono.
  google maps


  google maps


  google maps





GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <



  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A - ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK facebook