Milano nel tempo
  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti
... Corso Vittorio Emanuele
E-mail 
Gruppo Facebook    
Com'era



storia  storia  introduzione  introduzione





Corso Vittorio Emanuele, così come la vediamo oggi, era molto diversa prima della seconda guerra mondiale. E' da sempre stata una strada molto affollata e trafficata. Qui si concentravano teatri e cinema importanti, uniti agli stili eleganti delle facciate "liberty" e alle numerose gallerie che davano sul corso.





La strada ha origine nell'epoca romana. Era l'arteria che portava verso nord-est. Successivamente prese il nome di corsia dei Servi (secoli XVII e XVIII) ed era il primo tratto della strada che a Milano congiungeva piazza Duomo alla Porta orientale. Il suo nome deriva dal convento dei servi di Maria, che officiavano la chiesa di Santa Maria. Alessandro Manzoni, ne I promessi sposi, sulla base dei fatti storici a cui si è ispirato, pone in corsia dei Servi il "forno delle Grucce" assaltato dal popolo in rivolta.



Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.




su Corso Vittorio Emanuele

> Corso Vittorio Emanuele Pusterla Lodovica
> Galleria de Cristoforis google maps
> Galleria de Cristoforis google maps
> Chiesa Santa Maria dei Servi Pusterla Lodovica
> Cinema Excelsior google maps
> Teatro Trianon google maps
> Teatro Trianon google maps
> Prestin di Scansc google maps




                       

Premetto che nell'attuale pagina non è menzionata una parte del Corso che si prolungava ai tempi sino alla Porta Orientale (la potrete ritrovare visionando Piazza San Babila).
Percorreremo Corso Vittorio Emanuele partendo da piazza San Babila.
Supereremo il punto dove allora era sita la vecchia ed elegantissima Galleria de Cristoforis.
Ci ritroveremo in piazza San Carlo, i cui edifici adiacenti subirono gravi devastazioni dai bombardamenti.
Supereremo via San Pietro all'Orto, e prima di ritrovarci all'incrocio con via San Paolo, incontreremo la Galleria del Corso e il vecchio teatro Trianon. Dopo via San Paolo, passeremo al fianco del luogo ove era sito il "Prestin de Scansc", citato dal Manzoni.
Per ultimo giungeremo al Duomo ove era sita piazza Campo Santo.

COMINCIAMO ...

Corsia dei Servi (Corso San Francesco) con la chiesa di S. Maria dei Servi. La Chiesa venne venne chiusa da Napoleone nel 1836 ed abbattuta nel 1847. Fu sostituita dall'attuale Chiesa di San Carlo al Corso


> Corso Vittorio Emanuele Pusterla Lodovica

CORSO VITTORIO EMANUELE ANGOLO PIAZZA SAN BABILA



Corso Vittorio Emanuele nel 1974

  google maps


Aprile 1945 Luigi Ferrario. Piazza San Babila, angolo Corso Vittorio Emanuele. Sfilata in formazione partigiana. Colonna di autocarri carichi di partigiani. Foto in direzione piazza Duomo

  google maps


GALLERIA DE CRISTOFORIS



> Galleria de Cristoforis google maps
> Galleria de Cristoforis google maps

Galleria de Cristoforis e l'entrata alla Sala Volta 1930
  google maps


Galleria de Cristoforis e l'entrata alla Sala Volta 1930. Foto in direzione San Babila
  google maps


Galleria de Cristoforis e l'entrata alla Sala Volta 1930. Foto in direzione San Babila
  google maps


A destra piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


1930. A destra piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele II 1920, di fronte a via della Passarella c'è ancora per poco l'ingresso della Galleria de Cristoforis. A destra piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


Primavera 1926, la circolazione è ancora a sinistra (passerà a destra nell'agosto di quest'anno)
  google maps


  google maps


Anni '30. A destra piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


1865. A destra piazza San Carlo. A sinistra l'Hotel de la Ville. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


1900. A destra piazza San Carlo. A sinistra l'Hotel de la Ville. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


A destra piazza San Carlo. A sinistra l'Hotel de la Ville. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele dopo i bombardamenti all'altezza di Piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


A destra piazza San Carlo.
  google maps


Cartolina, primissimi anni 50
  google maps


PIAZZA SAN CARLO



A destra piazza San Carlo. A sinistra la ricostruzione dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale
  google maps


A destra piazza San Carlo
  google maps


A destra piazza San Carlo anni 40

  google maps


A destra piazza San Carlo.
  google maps


SANTA MARIA DEI SERVI

> Chiesa Santa Maria dei Servi Pusterla Lodovica

1836 dipinto di Giuseppe Cannella in cui si vedono S.Maria dei Servi e la Galleria De Cristofori
  google maps


La chiesa di San Carlo in costruzione e quella dei Servi pochi mesi prima della demolizione nel 1847


Piazza San Carlo


1860 / 1890 Corso Vittorio Emanuele II all'altezza di piazza San Carlo. A destra piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


1920. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


1883 . A destra piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


Anni '20. A destra piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


A sinistra la foto precedente. A destra successivamente ai bombardamenti (gli edifici successivi a piazza San Carlo). Si intravede un autocarro carico di partigiani in sfilata.
  google maps


Funerali Alessandro Manzoni 1873
  google maps


A destra piazza San Carlo. Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


Grand hotel De La Ville
  google maps


Piazza San Carlo. Negli anni '70 erano presenti due uscite della metropolitana, oggi fortunatamente chiuse


Piazza San Carlo. A sinistra foto Brogi. A destra 1960 circa, lavori per la M1 di Piazza San Carlo. Recupero del ponte romano
  google maps


Recupero del ponte romano Mediolanum resti dell'arco del ponte romano in Piazza San Carlo 1961
  google maps


Piazza San Carlo bombardata
  google maps


La chiesa di San Carlo dopo i bombardamenti dell'agosto 1943
  google maps


Piazza San Carlo bombardata
  google maps


Edifici di fronte a piazza San Carlo dopo i bombardamenti
  google maps


Edifici di fronte a piazza San Carlo prima e dopo i bombardamenti


Piazza San Carlo Bombardamenti

Arnaldo Chierichetti, Piazza San Carlo
  google maps


Sulla sinistra piazza San Carlo. Foto verso San Babila 1900-1910
  google maps


1905. A destra l'Hotel de la Ville. A sinistra piazza San Carlo. Foto in direzione san Babila
  google maps


Il bellissimo hotel De La Ville davanti a San Carlo in corso Vittorio Emanuele, fine 800
  google maps


Fine anni '60 circa. Palazzi distrutti dai bombardamenti. Foto in direzione Duomo
  google maps


1962 circa. Palazzi distrutti dai bombardamenti. La stessa inquadratura precedente ma in direzione San Babila
  google maps


Corso Vittorio Emanuele dopo piazza San Carlo. Sulla sinistra si intravede la galleria del Corso
  google maps


Corso Vittorio Emanuele, sulla destra si intravede l'incrocio con via San Pietro all'Orto
  google maps


Corso Vittorio Emanuele II, poco dopo l'angolo San Pietro all'Orto anni, '30. Sulla sinistra la Galleria del Corso. Foto in direzione di piazza Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele II, poco dopo l'angolo San Pietro all'Orto anni, '30. Sulla sinistra la Galleria del Corso. Foto in direzione di piazza Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele II, poco dopo l'angolo San Pietro all'Orto anni. Sulla sinistra la Galleria del Corso. Foto in direzione di piazza Duomo
  google maps


CINEMA DEL CORSO



> Cinema Excelsior google maps

In Corso Vittorio Emanuele II, al civico 22, nasceva il cinema Provvisorio, attivo intorno al 1920. La sala, come si deduce dal nome, fu costruita in fretta e furia entro le mura perimetrali del palazzo in costruzione della “Nuova Galleria” che avrebbe ospitato, di lì a poco, il cinema Corso. Caratteristica unica di questo cinema era quella di proiettare su uno schermo opaco di vetro smerigliato. Successivamente diverrà Cinema del Corso

Foto a sinistra la facciata del cinema nel dic.1926. A destra la foto della sala nel 1927
  google maps


TRATTO TRA VIA SAN PIETRO ALL'ORTO E VIA SAN PAOLO

1947 Sulla destra si intravede il palazzo prima della galleria del Corso. Foto in direzione di piazza San Babila
  google maps


Corso Vittorio Emanuele, primi 900 - L'Uomo di Pietra. Nell'angolo in basso si vede l'antica collocazione della statua del Scior Carera o Omm de Preja, statua romana del III secolo. Al centro si intravede l'ex cinema Trianon. Foto in direzione Piazza Duomo
  google maps


POCO PRIMA DI VIA SAN PAOLO



Foto in direzione piazza Duomo. Sulla destra si intravede l'insegna del Ex cinema Trianon
  google maps


Foto in direzione piazza Duomo. Siamo attorno all 800
  google maps


Foto in direzione piazza Duomo. Sulla destra si intravede l'insegna del Ex cinema Trianon
  google maps


Foto in direzione piazza Duomo. Sulla destra si intravede l'insegna del Ex cinema Trianon
  google maps


Foto in direzione piazza Duomo
  google maps


Foto in direzione piazza Duomo. Abbiamo appena passato l'Ex cinema Trianon, 1900 circa
  google maps


Foto in direzione piazza Duomo. Abbiamo appena passato l'Ex cinema Trianon
  google maps


TEATRO TRIANON POI MILANESE - (POI HOTEL DEL CORSO)



> Teatro Trianon google maps
> Teatro Trianon google maps

Nell’800 in corso Vittorio Emanuele 15 c’era un magazzino di mobili che divenne poi un cafe-chantant. Nel 1870 si trasformò in una sala teatrale, prima “Padiglione Cattaneo”, in seguito “Teatro Milanese”. All’epoca era cos' importante che fu scelta per la presentazione della invenzione dei Fratelli Lumière (il cinema), ma tale novità non venne considerata importante dai milanesi al punto tale che fu subito relegata in un baraccone a Porta Genova. Nel 1902 il caseggiato venne demolito; al suo posto costruirono, su progetto degli architetti Angelo Cattaneo e Giacomo Santamaria, l’ Albergo Corso che fu per un quarantennio un albergo molto noto e lussuoso, frequentato dall’alta società . Nel nuovo albergo progettarono comunque uno spazio teatrale, un grande salone che serviva sia da sala da pranzo che da locale per spettacoli: il Trianon che i milanesi ribattezzarono subito la “bombonera” per il colore rosa del suo arredamento. Da Trianon divenne poi Cinema Mediolanum sino a quando nell'agosto del 43 non venne danneggiato irrimediabilmente. La facciata rimase intatta; venne smontata e inserita nel nuovo palazzo di piazza Liberty
  google maps


Teatro Trianon


Dove era il teatro Milanese (Teatro Trianon poi Mediolanun)

Teatro Trianon
  google maps


Ek Teatro Trianon. Il salone dell'Albergo Corso poi distrutto
  google maps


Ex cinema Trianon poi divenuto Albergo Corso
  google maps


Teatro Trianon


Ex cinema Trianon, Cinema Mediolanum, 1948. Nel 1938, le leggi per la difesa della lingua costrinsero il Trianon a chiamarsi Mediolanum, ma ormai era diventato anche lui un cinematografo, come molti altri vecchi teatri milanesi. Danneggiato dai bombardamenti, l’albergo e il teatro vennero completamente demoliti dopo la guerra. La Facciata venne ricostruita in Piazza del LIberty.
  google maps


Ex cinema Trianon
  google maps


La facciata dell'ex cinema Trianon (a sinistra), a seguito dei bombardamenti venne spostata sul palazzo di piazza Liberty visibile qui sotto (foto a destra).


Cinema Mediolanum. La guerra è finita, sfilano i partigiani
  google maps


ANGOLO CON VIA SAN PAOLO

Corso Vittorio Emanuele all'angolo con via San Paolo. Abbiamo appena passato l'ex teatro Trianon. Foto in direzione Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele all'angolo con via San Paolo. Abbiamo appena passato l'ex teatro Trianon. Foto in direzione Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele all'angolo con via San Paolo. Foto in direzione Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele all'angolo con via San Paolo. Foto in direzione Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele all'angolo con via San Paolo. Foto in direzione Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele, allora Corsia dei Servi, primi dell'800. Sulla destra via San Paolo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele II° angolo Via San Paolo, sulla destra Palazzo Tarsis e la Birraria Mazzola dove fino al 1812 sorgeva la chiesa di San Paolo in Compito 1870 ca.
  google maps


Corso Vittorio Emanuele all'altezza del Trianon, 1915 circa
  google maps


Corso Vittorio Emanuele angolo via San Paolo, 1900 circa
  google maps


Corso Vittorio Emanuele angolo via San Paolo, 1914
  google maps


Corso Vittorio Emanuele angolo via San Paolo, 1943
  google maps


Corso Vittorio Emanuele, abbiamo appena superato via San Paolo
  google maps


In prossimità di piazza Duomo
  google maps


ANGOLO VIA AGNELLO



Corso Vittorio Emanuele angolo via Agnello
  google maps

<

Vittorio Emanuele angolo piazza Camposanto (piazza Duomo), anni '10;Foto in direzione San Babila
  google maps


Vittorio Emanuele angolo piazza Camposanto (piazza Duomo) 1921. Foto in direzione San Babila


Vittorio Emanuele angolo piazza Camposanto (piazza Duomo), anni '10; il tram doppio per Monza. Foto in direzione San Babila
  google maps


Corso Vittorio Emanuele II angolo via Santa Redegonda. L'edificio pre-Odeon, 1910 circa
  google maps


Corso Vittorio Emanuele II angolo via Santa Redegonda, 1923. La foto ritrae il palazzo delle Assicurazioni Generali che sostituì quello vidibile nella foto precedente.
  google maps


PRESTIN DI SCANSC



> Prestin di Scansc google maps

L'inizio della via S.Radegonda come si presentava nel 1920 prima della costruzione dei portici delle A.A.G.G. e quando, per raggiungerli, si sarebbe dovuto passare sotto l'ultimo dei quelli della Rinascente (visibile in primo piano) che, non si sa il perchè, era considerato allora di cattivo augurio. si vedono di scorcio le case risvoltanti verso il corso Vittorio Emanuele: quella più bassa, intermendia (foto a sinistra contrassegnata dalla liena rossa), ospitava al pianoterreno il "Prestin di Scansc" di Manzoniana memoria (citato nei Promessi Sposi).
  google maps


Sulla destra la vecchia bottega "El Prestin di Scansc". Le vecchie case e la bottega vennero abbattute per far posto al Palazzo della Assicurazioni di Venezia di Gaetano Moretti, terminato nel 1923
  google maps


Corso Vittorio Emanuele 1880. Diventerà la Rinascente
  google maps


PIAZZA DEL CAMPOSANTO



Corso Vittorio Emanuele da Piazza del Camposanto. La ciminiera era della prima centrale elettrica europea
  google maps


Tram a due piani per Monza attestato al capolinea in piazza Camposanto. Sullo sfondo Corso Vittorio Emanuele II
  google maps


Tram a due piani per Monza attestato al capolinea in piazza Camposanto. Sullo sfondo Corso Vittorio Emanuele II
  google maps


Tram a due piani per Monza attestato al capolinea in piazza Camposanto. Sullo sfondo Corso Vittorio Emanuele II
  google maps


Tram a due piani per Monza attestato al capolinea in piazza Camposanto. Sullo sfondo Corso Vittorio Emanuele II
  google maps


Corso Vittorio Emanuele, panoramica dal Duomo. Appena dopo la Seconda Guerra Mondiale, si vedono i denni bellici
  google maps


Vista su corso Vittorio Emanuele anni 50 da piazza Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele visto dal Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele visto dal Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele visto dal Duomo. Fine 800
  google maps


Corso Vittorio Emanuele visto dal Duomo. Fine 800
  google maps


A sinistra foto panoramica del Corso nel 1929. A destra foto del dopoguerra
  google maps


Dal ricognitore americano negli anni 40


PIAZZA DUOMO



Corso Vittorio Emanuele verso piazza Duomo
  google maps


Corso Vittorio Emanuele II, palazzo Generali, i portici, 1923
  google maps


Portici meridionali anni 30
  google maps


Il Corso visto dal duomo nei primi del '900




GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <



  • Home
  • Elenco vie
  • CuriositA'
  • Tour guidati
  • Sponsor
  • Amici
  • Contatti

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A - ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK facebook