Com'era







Oggi chiamata via Edmondo De Amicis, Strada del ponte dei Fabbri e Strada della Vittoria. Ancor prima di chiamarsi via Vittoria, all'epoca dell'Unità d'Italia, aveva due distinti nomi "Strada della Vittoria" e "Strada del Ponte de’ Fabbri". "Strada del Ponte de’ Fabbri", partiva dal "Ponte di San Vittore" (oggi incrocio via De Amicis - via San Vittore) e arrivava alla "Pusterla dé Fabbri" (oggi incrocio via De Amicis - via Cesare Correnti) . "Strada della Vittoria", partiva dalla "Pusterla dé Fabbri" (oggi incrocio via De Amicis - via Cesaer Correnti) per arrivare al "Ponte di Porta Ticinese" (oggi incrocio via De Amicis - corso di Porta Ticinese).


FOSSATO INTERNO - CERCHIA DEI NAVIGLI
La prima cinta muraria risale all’epoca delle mura romane. Nel tempo furono smantellate e dobbiamo risalire al 1155 per trovare una nuova cerchia difensiva, realizzata sul progetto del maestro Guintellino.
Consisteva in un cerchio irregolare che si snodava attraverso l’attuale cerchia interna. Era formato da un fossato, il cui scavo servì per formare un terrapieno (da qui il nome “cinta dei terraggi” perché fatta di terra). Il fossato venne riempito con l‘acqua proveniente dal Seveso e dal Nirone, mentre lo scarico della stessa era garantito dalla Vettabbia.
A seguito delle devastazioni compiute dal Barbarossa, i resti di questa cinta fortificata furono sostituiti con una muratura nel 1171.
Questa nuova cerchia era composta da sette porte e dodici pusterle, che fungevano entrambe da piccoli fortini.
Il fossato diventerà poi l'alveo dei Navigli (la cosiddetta cerchia dei Navigli).
Mappa del fossato.![]() |
Nella mappa sono riconoscibili la prima cerchia delle mura medioevali e la successiva "cinta dei Terraggi"![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Come si presentava nel 1860 via De Amicis (estratto mappa di Giovanni Brenna)

Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.



> Via de Amicis (da Wikipedia)
> Pusterla di Sant'Ambrogio (da Colnaghiestorie)
> Pusterla dei Fabbri (da Wikipedia)
> Chiesa di Santa Maria della Vittoria (da Wikipedia)
> Porta Ticinese medioevale (da Wikipedia)






Percorreremo via De Amicis partendo dall'incrocio con Via San Vittore ove era sito l'omonimo ponte. Incontreremo lo slargo “Resistenza Partigiana” ove una volta sorgeva la Pusterla de Fabbri andata distrutta nei primi del 1900. Successivamente ci muoveremmo in direzione di Via Molino delle Armi; quest’ultima zona andata ampiamente distrutta in seguito ai bombardamenti. Giungeremmo quindi alla chiesa Santa Maria della Vittoria e per ultimo porta Ticinese, una delle due porte medioevali ancora in essere.
PUSTERLA DI SANT'AMBROGIO

Mappa bombardamenti milano edifici colpiti a milano (foto sinistra) e in via De Amicis (foto destra via colorata in giallo).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Via De Amicis visto da via San Vittore, con alle spalle Sant'Ambrogio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Un immagine panoramica (unione di due foto). Sulla destra si intravede la Pusterla di Sant'Ambrogio. Al centro la strada che conduce a Samt'Ambrogio. Sulla sinistra via Carducci.

![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis angolo via San Vittore. In fondo si scorge Via Carducci. Nel'angolo a sinistra si intravede un palazzo in stile medioevale eretto nel 1915. Foto in direzione via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis angolo via San Vittore. In fondo si scorge Via Carducci. Nel'angolo a sinistra si intravede un palazzo in stile medioevale eretto nel 1915. Foto in direzione via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Pusterla di Sant'Ambrogio, viia De Amicis angolo via San Vittore. Foto in direzione via San Vittore
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via Carducci tra via Olona e via San Vittore, 1910. Foto in direzione via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Una ricostruzione dell'antica cinta murata e la Pusterla di Sant'Ambrogio. Siamo attorno al 1169.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Pusterla di Sant'ambrogio 1874
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Veduta della vecchia torre presso il ponte e la pusterla di Sant' Ambrogio. Litografia di Giuseppe Elena, 1852
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Veduta della vecchia torre presso il ponte e la pusterla di Sant' Ambrogio. Collezione della Provincia di Milano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Giuseppe Elena. Veduta della vecchia torre presso il ponte e la pusterla di Sant' Ambrogio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Pusterla di Sant'Ambrogio all'angolo fra via De Amicis e via San Vittore. Oggi al suo posto, c'è una costruzione eretta nel 1939 da Gino Chierici a imitazione di una porta della cinta difensiva del 1117. Foto in direzione Via San Vittore
> Pusterla di Sant'Ambrogio (da Wikipedia)

Piazza S. Ambrogio, via S. Girolamo dopo la copertura del naviglio, pusterla,
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Piazza S. Ambrogio, via S. Girolamo dopo la copertura del naviglio, pusterla, 1895
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Pusterla di Sant'Ambrogio all'angolo fra via De Amicis e via San Vittore. Oggi al suo posto, c'è una costruzione eretta nel 1939 da Gino Chierici a imitazione di una porta della cinta difensiva del 1117. Foto in direzione Via San Vittore
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Pusterla di Sant'Ambrogio all'angolo fra via De Amicis e via San Vittore. Foto in direzione piazza S. Ambrogio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La Pusterla fotografata da piazza Sant'Ambrogio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Nel tratto che va dalla Pusterla di Sant'Ambrogio a Pusterla de Fabbri non si hanno foto vecchie. Come risulta da una ripresa aerea dei bombardamenti della Royal air Force, gran parte di quel tratto venne distrutto in tempo di guerra
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
saklassak
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PUSTERLA DE FABBRI

1895 - Via De Amicis (allora Via Vittoria) angolo Via Correnti con ancora il Ponte dei Fabbr
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Proseguendo su quella che una volta era la "Strada del Ponte de’ Fabbri", si giungeva alla "Pusterla de Fabbri" con il suo omonimo ponte (siamo in prossimità dello slargo della "Resistenza Partigiana"). Foto in direzione di via Molino delle Armi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Proseguendo su quella che una volta era la "Strada del Ponte de’ Fabbri", si giungeva alla "Pusterla de Fabbri"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via de Amicis all'altezza del Ponte dei Fabbri. Foto in direzione via Molino delle Armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte dei Fabbri nelle due foto in direzione di Via de Amicis e di via Molino delle Armi. Elaborazione foto Andrea D'Onofrio.

Slargo "Resistenza Partigiana" e sullo sfondo Via De Amicis. Foto in direzione di via Carducci.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis vista da via Cesare Correnti in direzione di Corso Genova

Ponte de Fabbri e Pusterla de Fabbri. Si intravede l'attuale via Cesare Correnti. Foto in direzione di via Cesare Correnti
> Storie della Pusterla dei Fabbri (da Storie e storie)

> Pusterla dei Fabbri (da Wikipedia)

Pusterla dei Fabbri. Foto tratta da un dipinto di Arturo Ferrari

![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1985. Pusterla de Fabbri (il naviglio è già ricoperto). Si intravede l'attuale via Cesare Correnti. Foto in direzione di via Cesare Correnti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Pusterla de Fabbri l'entrata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1985. La Pusterla dei Fabbri vista dall'interno (lato cittadino attuale via Cesare Correnti). Foto in direzione di corso Genova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1985. La Pusterla dei Fabbri vista dall'interno (lato cittadino attuale via Cesare Correnti). Foto in direzione di corso Genova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La demolizione della Pusterla dei Fabbri decisa nel corso del 1895. Foto in direzione via corso Genova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La Pusterla dei Fabbri vista dall'interno (lato cittadino attuale via Cesare Correnti). Foto in direzione di corso Genova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La demolizione della Pusterla dei Fabbri decisa nel corso del 1835 nella sequenza di tre foto in direzione via Cesare Correnti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Arco dei Fabbri, demolizione, 1895
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La demolizione della Pusterla dei Fabbri decisa nel corso del 1895. Foto in direzione via Cesare Correnti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La demolizione della Pusterla dei Fabbri decisa nel corso del 1895. Foto in direzione via Cesare Correnti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Arco dei Fabbri in demolizione. Veduta della facciata verso la campagna, ricostruita nel cortile del Castello Sforzesco. Foto in direzione via Cesare Correnti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Arco dei Fabbri in demolizione, veduta del lato verso il centro, 1895. Foto in direzione via Cesare Correnti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Arco dei Fabbri in demolizione, veduta del lato verso il centro, 1895. Foto in direzione corso Genova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La demolizione della Pusterla dei Fabbri decisa nel corso del 1895. Foto in direzione via Cesare Correnti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Castello Sforzesco, Piazza d'Armi. Pusterla dei Fabbri

La Pusterla de Fabbri oggi conservata al museo del Castello Sforzesco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Pusterla de Fabbri oggi conservata al museo del Castello Sforzesco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Pusterla de Fabbri oggi conservata al museo del Castello Sforzesco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Via de Amicis all'altezza del Ponte dei Fabbri. Il Naviglio è stato chiuso. Foto in direzione via Molino delle Armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis all'incrocio con Corso Genova, 1920 circa. Sullo sfondo è visibile l'inizio della Conca del naviglio con a Sinistra la Torre del sale e in lontananza l'Albergo Popolare. il ponte è quello di Via Vallone dove il tratto d'acqua della Conca si riversava nella cerchia interna. Foto in direzione di via Conca del Naviglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis all'incrocio con Corso Genova. Foto in direzione di via Conca del Naviglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis all'incrocio con Corso Genova. Foto in direzione di via Conca del Naviglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis angolo Vallone, anni '30
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1929. Ponte in legno di corso Genova: la pubblicità dello stabilimento "La Vittoria" mi suggerisce che la via si chiamasse ancora "Vittoria" (il titolo "via De Amicis" venne dato circa nel 1915) ma visto che l'indirizzo dello stesso è in viale Magenta . La foto ritrae via De Amicis vista dalla Pusterla de Fabbri. Foto in direzione di via Carducci.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Palazzo d'angolo fra via Cesare Correnti e via De Amicis. Foto direzione via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
In primo piano il Ponte di via Vallone che portava verso in direzione del naviglio di via Conca del Naviglio. La foto è scattata verso corso Genova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Il ponte degli Olocati segnava il termine della Conca. Oltre il tratto l'acqua si riversava nella Cerchia del Naviglio interno nella Strada della Vittoria (oggi via De Amicis). Foto in direzione Via Edmondo de Amicis
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte degli Olocati. Sullo sfondo è visibile la casa d'angolo ancora esistente fra Via De Amicis e Via Cesare Correnti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte degli Olocati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte degli Olocati che imboccava Strada della Vittoria (oggi via De Amicis).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Dovremmo essere all'inizio '900: la pubblicità dello stabilimento "La Vittoria" mi suggerisce che la via si chiamasse ancora "Vittoria" (il titolo "via De Amicis" venne dato circa nel 1915) ma visto che l'indirizzo dello stesso è in viale Magenta . La foto ritrae via De Amicis vista dalla Pusterla de Fabbri. Foto in direzione di via Carducci.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis vista dalla Pusterla de Fabbri. Foto in direzione di via Carducci.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis all'incrocio con lo slargo della Resistenza Partigiana. Foto in direzione corso Genova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis all'incrocio con lo slargo della Resistenza Partigiana. Foto in direzione corso Genova
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis all'incrocio con lo slargo della Resistenza Partigiana. Foto in direzione via Cesare Correnti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CARROBIO. LA CROCE DI SAN MATERNO
> Carrobbio, la croce di San Materno

Scopri la storia sul sito di Urbanfile

Via De Amicis all'incrocio con lo slargo della Resistenza Partigiana. Foto in direzione corso Genova. Elaborazione foto Andrea D'Onofrio.

Corso Genova bombardata. Foto in direzione di via Cesare Correnti. Sullo sfondo si intravede la statua in slargo della Resistenza Partigiana
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis. Sulla destra il nupvo garage innaugurato nel 1949. Foto in direzione di via Carducci.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1970. Facciate casa ieri e oggi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
IL GARAGE
Il garage ultramoderno del 1949.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1948 autorimessa supergarage progetto

1948 autorimessa supergarage progetto

Sulla cartolina è riportato "via Francesco sforza". In realtà è via De Amicis in direzione via Molino delle Armi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Sulla cartolina è riportato "via Francesco sforza". In realtà è via De Amicis in direzione via Molino delle Armi. Sulla destra è visibile il ponte di via Vallone (confluenza con la conca che collegava la Darsena alla cerchia interna. Foto in direzione via Molino delle Armi 1880 circa (notare l'illuminazione a gas) qui all'angolo con Via Olocati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Inganni, Naviglio sotto la neve, 1845
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1850. Visione dalla sciostra dalla sponda opposta. Si noti sullo sfondo la chiesa di Santa Maria della Vittoria.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
In questa foto di via De Amicis permette di riconoscere le case superstiti, quella alta al n. 10 e quella a fianco, caratterizzata dalla fronte rientrante: tutte le altre, evidentemente troppo danneggiate, sono state eliminate e sostituite con allineamento più arretrato, come ad esempio quella del garage de amicis; le macerie a destra appartengono al convento di s. Maria della Vittoria che fu pesantemente colpito e la cui facciata sulla via, rimasta dimezzata in altezza per lunghi anni, è stata ricostruita in stile alcuni anni or sono.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Da slargo della Resistenza Partigiana verso via Molino delle Armi. Siamo nell'immediato dopoguerra. Sulla destra si intravede il campanile di Santa Maria della Vittoria. Foto in direzione via Molino delle Armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Da slargo della Resistenza Partigiana verso via Molino delle Armi. Siamo nell'immediato dopoguerra. Foto in direzione via Molino delle Armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Siamo nell'immediato dopoguerra. Sulla destra si intravede il campanile di Santa Maria della Vittoria. Foto in direzione via Molino delle Armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CHIOSTRO DEL EX CONVENTO DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA
> Chiostro dell'ex Convento di Santa Maria della Vittoria

Chiostro dell'ex Convento di Santa Maria della Vittoria. Corpo del fabbricato mutilato dai bombardamenti. Prima e dopo intervento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Chiostro dell'ex Convento di Santa Maria della Vittoria. La corte, prima e dopo intervento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Chiostro dell'ex Convento di Santa Maria della Vittoria. La corte, prima e dopo intervento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prospetto su via De Amicis, corpo di fabbrica mutilato dai bombardamenti bellici e dalle demolizioni del piano di costruzione
Da slargo della Resistenza Partigiana verso via Molino delle Armi. Una sciostra o magazzino fluviale di una casa di ringhiera nei primi '900.
> Sciostra (da Videonciclopedia)

![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Una sciostra o magazzino fluviale di una casa di ringhiera nei primi '900.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1968. Le case di ringhiera in via De Amicis
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto in direzione di via Carducci 1925
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto in direzione di via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Foto in direzione di via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |

Disegno Arturo Ferrari del immagine precedente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis angolo Corso di Porta Ticinese e del suo omonimo ponte di Porta Ticinese. Foto in direzione di via Molino delle Armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Via De Amicis angolo Corso di Porta Ticinese. Foto in direzione di via Molino delle Armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Vista dal Ponte di Porta Ticinese in direzione del Ponte de Fabbri. Sulla sinistra si intravede la Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Foto in direzione di via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Vista da sotto il Ponte di Porta Ticinese in direzione del Ponte de Fabbri. Sulla sinistra si intravede la Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Foto in direzione di via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CHIESA SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Ponte di Porta Ticinese in direzione del Ponte de Fabbri. Sulla sinistra si intravede la Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Foto in direzione di via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte di Porta Ticinese in direzione del Ponte de Fabbri. Sulla sinistra si intravede la Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Foto in direzione di via Carducci
> Chiesa di Santa Maria della Vittoria (da Wikipedia)

![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ponte di Porta Ticinese in direzione del Ponte de Fabbri. Sulla sinistra si intravede la Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Foto in direzione di via Carducci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Chiesa di Santa Maria della Vittoria, ora chiesa Ortodossa Romena. Foto sinistra l'interno primi del 900. Foto destra mappa e monastero visto dall'alto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
PORTA TICINESE

Giungiamo all'antica porta Ticinese medioevale, l'unica sopravissuta assieme agli archi di Porta nuova delle antiche mura milanesi del XI secolo. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
> Porta Ticinese medioevale (da Wikipedia)

![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'entrata alla porta Ticinese medioevale. Nella foto come appariva una volta con l'abitazione sulla parte superiore. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'entrata alla porta Ticinese medioevale. Nella foto come appariva una volta con l'abitazione sulla parte superiore. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Porta Ticinese medioevale. Foto in direzione di via Molino delle Armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Porta Ticinese medioevale. Ponte dei Fabbri in un dipinto di Pompeo Calvi 1857. Vi si trovavano i magli per la lavorazione delle armi da cui deriva l'attuale nome di via Molino delle Armi lungo la cerchia dei Navigli. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1858. 'entrata alla porta Ticinese medioevale. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'entrata alla porta Ticinese medioevale (si intravedono le colonne di San Lorenzo). Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
L'entrata alla porta Ticinese medioevale. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Porta Ticinese medioevale. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Porta Ticinese medioevale. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
1930. Porta Ticinese medioevale. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Porta Ticinese medioevale. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Porta Ticinese medioevale. Foto in direzione di corso di Porta Ticinese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
GRAZIE agli AMICI che apprezzano il nostro progetto e hanno dato il loro consenso all'apparire su
> QUESTA PAGINA <
> QUESTA PAGINA <

MILANO NEL TEMPO - C.F. DNDMVN62B21F205A -
ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK 
